Andrea Schepisi
Una sezione della mostra presso lo Spazio Excalibur e dedicata alle opere realizzate dagli studenti della Scuola del fumetto di Milano nel 2012 in occasione della mostra Marilyn I love you. Le opere, oltre una ventina, sono state esposte in un tour a Cartoomics e al WOW e attraverso una votazione sul web e durante le mostre una di queste è stata selezionata ed è diventata il manifesto dell'iniziativa.
Ecco le opere selezionate per la mostra Mitica Marilyn
Andrea Benelle
Eleonora Lorentez
Francesca Uno
Josè Nuzzo
Lucia Crozzoletto
Particolarmente Marilyn
LA SCUOLA DEL FUMETTO DI MILANO
Arrivata al 34° anno di attività, è stata la prima in Italia ad affrontare didatticamente la preparazione dei nuovi disegnatori secondo le esigenze del mercato.
Oggi la Scuola è una realtà inserita nel mondo del lavoro, molte opportunità di collaborazione vengono richieste, da società private, da agenzie di pubblicità, studi, case editrici, anche se le richieste sono le più varie gli allievi sono preparati per poterle svolgere tutte.
Molti degli allievi diplomati negli anni passati sono ora inseriti in diverse e prestigiose case editrici, come Bonelli, Disney, Star Comics, Eura Editoriale altri hanno aperto studi e collaborano anche con agenzie di pubblicità, altri ancora stanno preparando una serie di progetti che la Scuola con la sua Casa Editrice editerà.
Il progetto Casa Editrice da diversi anni perseguito, finalmente ha visto la luce, permettendo così agli allievi di provare direttamente come nasce e si sviluppa un progetto editoriale.
Oggi il mondo del fumetto è molto variegato, ci sono diversi generi e ognuno può inserirsi e prepararsi per quello che è più consono alla propria creatività, ma dovrà esserci una base molto buona di disegno altrimenti l’inserimento è difficile. Per questo motivo la Scuola del Fumetto è diventata Casa Editrice, inserendo dei progetti editoriali eseguiti dai propri allievi, direttamente sul mercato delle librerie specializzate. Le testate realizzate sono molte tra queste:Video Inferno, e per l’infanzia : Il Gatto e la Luna, I Simpastri, la Principessa Evelina, Orfeo, la serie della mucca Carlotta, Ezio Piuti, Caspar e Joshua, due volumi cartonati di 80 pagine tutte a colori “Le strampalate avventure di Capitan Remo”, Il Bambino di velluto, Ribes Rosso, Orcomondo, Fino a toccare il cielo, la Favola di Palermo, il Pupazzo di neve, la Zia con la valigia, Dentro la paura, i viaggi di Gulliver, il Giro del Mondo in 80 giorni.